Articoli

L’economia dei reclusi

Riprendiamo un articolo uscito qualche anno fa sulla cosiddetta shut-in economy, l’economia dei reclusi. L’articolo inchiestava la divisione sociale e spaziale del lavoro al tempo delle piattafome, con molti dei servizi di cura e logistica appaltati a una forza-lavoro mobile e precaria e consumatori di classe più elevata chiusi nelle proprie case. Alla luce della pandemia in corso e delle ricadute che sta avendo sull’organizzazione del lavoro, ci sembra interessante riflettere su queste tendenze di lungo periodo per capire se e come verranno accelerate dalle misure di contimento del contagio e dalla parallela ricerca di valorizzazione del capitale. 


Angel il portiere si trova dietro una scrivania nell’atrio di un lussuoso condominio nel centro di San Francisco e descrive gli abitanti di questa torre imperiale di 37 piani. “Ubers, Squares, qualche Twitters”, dice. “C’è un sacco di lavoro da fare per gli inquilini”. E nel tardo pomeriggio di martedì entrano nell’atrio a passo spedito verso casa, alcuni con una borsa per laptop sospesa sulle spalle, altri con una borsa in pelle di cuoio. Allo stesso tempo un secondo, temporaneo, flusso di popolazione si riversa nell’edificio: la gente che consegna i pasti con l’app, che solleva borse termiche e sacchi. Verde significa Sprig. Una M enorme significa Munchery. Giù nel seminterrato, i fattorini di Amazon Prime fanno il check-in dei pacchi con il portinaio. I prodotti alimentari Instacart vengono infilati direttamente in un frigorifero. Questa è una scena familiare. Cinque mesi fa mi sono trasferito in un appartamento spartano a pochi isolati di distanza, dove vivono decine di startup e migliaia di tecnici. Fuori dal mio palazzo c’è sempre una falange di fattorini confusi che sembrano sollevati quando esci, così possono entrare. All’interno, il palazzo è pieno di beni che portano con sé: Le scatole di Amazon Prime che si trovano fuori dalle porte, testimonianza delle necessità tangibili e quotidiane che vengono soddisfatte dal web. Gli umani che ci vivono, però, non li vedo quasi mai. E anche quando lo faccio, sembra esserci un tacito accordo tra i residenti di non parlarsi. Ho fatto volare qualche “ciao” nell’ascensore quando mi sono trasferita qui, ma in cambio ho ottenuto il borbottio monosillabico, senza contatto visivo. Era chiaro: Signora, questo non è quel tipo di edificio. Nell’ ascensore della torre di 37 piani, i fattorini parlano. Alla fine, si chiedono l’un l’altro per quali applicazioni lavorano: Postmate. Seamless. EAT24. GrubHub. Safeway.com. Una donna che trasporta due sacchi Whole Foods legge al portiere un numero di appartamento dal suo smartphone, insieme alle indicazioni del residente: “Per favore, la consegna alla mia porta”. “Lassù hanno una bella cucina”, dice Angel. Gli appartamenti sono in affitto per 5.000 dollari al mese per una camera da letto. Ma c’è così tanto, così tanto cibo”. Tra le 4 e le 8 sono in piena attività”. Comincio a camminare verso casa. Lungo il tragitto, supero un annuncio EAT24 su una pensilina della fermata dell’autobus e, un po’ più avanti, un tizio tipo Dungeons&Dragons apre la porta chiusa a chiave dell’atrio di un altro edificio residenziale di vetro per una consegna di Sprig: “Sei…”. “Jonathan?”. “Dolce”, dice Dungeons&Dragons, afferrando il sacchetto del cibo. La porta sferraglia dietro di lui. Ed è allora che ho capito: il mondo a richiesta non è affatto una questione di condivisione. Si tratta di essere serviti. Questa è un’economia di chiusi dentro.

Nel 1998, i ricercatori della Carnegie Mellon hanno avvertito che internet poteva trasformarci in eremiti. Hanno pubblicato uno studio che monitorava il comportamento sociale di 169 persone che facevano le loro prime incursioni online. I navigatori hanno iniziato a parlare meno con la famiglia e gli amici, e sono diventati più isolati e depressi. “Siamo rimasti sorpresi nello scoprire che quella che è una tecnologia sociale ha conseguenze così antisociali”, ha detto uno dei ricercatori dell’epoca. “E queste sono le stesse persone che, quando gli viene chiesto, descrivono Internet come una cosa positiva”. Siamo ora immersi nella roboante costruzione dell’economia on-demand, con gli investimenti nelle applicazioni, nelle piattaforme e nei servizi che aumentano in modo esponenziale. In questo momento gli americani acquistano quasi l’otto per cento di tutti i loro prodotti al dettaglio online, anche se sembra una sottostima eccessiva nei centri urbani più congestionati, cablati e a corto di tempo. Molti servizi si promuovono come strumenti per allungare il tempo – così da liberare il vostro tempo in modo da poterlo trascorrere in contatto con le persone a cui tenete, non stando in piedi all’ufficio postale con gli sconosciuti. L’annuncio di Rinse mostra una coppia che si sta rilassando in un parco, con il bucato lavato da qualcuno, da qualche parte oltre la cornice della foto. Ma molte delle compagnie di consegna sono brutalmente oneste e non vogliono che tu esca mai da casa. La pubblicità GrubHub scommette sul fatto che in segreto non vogliamo più parlare con un altro essere umano: “Tutto ciò che c’è di bello nel mangiare, unito a tutto ciò che c’è di bello nel non parlare con la gente”. DoorDash, un altro servizio di consegna di cibo, va giù in maniera ancora più estrema: “NON USCIRE MAI PIÙ DI CASA”. Katherine van Ekert non è esattamente una reclusa, ma ci sono solo due cose per cui deve ancora fare delle commissioni: sacchi della spazzatura e soluzione salina. Perciò, deve uscire dal suo appartamento di San Francisco e camminare per due isolati fino alla farmacia, ” così è la mia vita”, mi dice, (si rende conto che il suo umorismo sui veri problemi del mondo può non risultare chiaro). Tutto il resto lo fa l’app. L’ufficio del marito ha un contratto con Washio. La spesa viene da Instacart. “Vivo su Amazon”, dice, comprando tutto, dalle foglie di curry alla tuta da jogging per il suo cane, con tanto di felpa con cappuccio. Ha un tale debole per questi servizi, infatti, che ne gestisce uno tutto suo: Veterinaria di professione, è co-fondatrice di VetPronto, che invia un veterinario di fiducia a casa vostra. Si tratta di uno dei servizi on demand appartenenti alla mezza dozzina del lotto attuale di Y Combinator, una società di start-up che include un’applicazione per la consegna di marijuana chiamata Meadow (“Tu ridi, ma saranno ricchi”, dice lei). Ha dato un’occhiata ai suoi attuali clienti, oscillano tra i 20 e i 30 anni e lavorano in posti di lavoro molto remunerativi: “Il tipo di persone che usano molti servizi a richiesta e che frequentano molto Yelp”. In sostanza, le persone si amano molto. Questa è la visione comune: le app sono create dai giovani di città per le esigenze dei giovani di città. Il potenziale della consegna con un semplice tocco del dito è entusiasmante per van Ekert, che è cresciuto senza tali servizi a Sydney ed è arrivato di recente a San Francisco. “Sto solo sfruttando questa città per tutto quello che vale”, dice. “Stavo parlando con mio padre su Skype l’altro giorno. Mi ha chiesto: “Non ti manca una passeggiata informale per andare al negozio? Tutto quello che facciamo ora è limitato nel tempo, e si fa tutto con attenzione. Non c’è tempo per passeggiare da nessuna parte”. Improvvisamente, per gente come van Ekert, la fine delle sofferenze è arrivata. Dopo l’orario di lavoro, si è liberi dai panni sporchi e dai piatti. (L’annuncio di TaskRabbit scorre accanto a me: “Prendetevi del tempo – letteralmente”). Quindi ecco la grande domanda. Cosa fa lei, o tu, o chiunque di noi con tutto questo tempo che stiamo comprando? Abbuffarsi di spettacoli di Netflix? Andare a correre? La risposta di Van Ekert: “E’ più che altro per dedicare più tempo al lavoro”. Alfred, forse, è l’inevitabile punto finale di questo sistema. È un assistente on-demand che coordina per voi tutte le altre app on-demand, ed è rivolto a due gruppi: le persone che vogliono i benefici delle varie app ma non vogliono preoccuparsi di impostarle tutte, e i “controllori di volo”, che hanno già così tanti servizi a disposizione per alleggerire le loro incombenze che coordinarle è diventato un nuovo onere tutto suo. Con Alfred non è più necessario aprire la porta per la consegna di Instacart: Un lavoratore entra nel tuo appartamento e fa rifornimento di cibo nel tuo frigorifero. Non si consegna la biancheria sporca a un fattorino di Washio; Alfred mette le mutande lavate nel cassetto. Tutto questo avviene pagando il vostro Alfred 99 dollari al mese, più i beni e i servizi a costi ridotti grazie agli agganci di Alfred. Alfred ha vinto il primo posto alla conferenza TechCrunch Disrupt SF l’anno scorso.

Chiudere le persone fuori è una parte importante dell’essere un recluso: al momento dell’iscrizione, i clienti possono scegliere l’opzione di non vedere il loro Alfred, che entrerà quando sono al lavoro. Il significato di Alfred sta proprio nel tentativo di spazzare via ogni vergogna della classe media. “Stiamo cercando di eliminare il tabù e il senso di colpa che si dovrebbe provare nel farlo”, dice Marcela Sapone, CEO di Alfred, al telefono. “Ti stiamo dando il potere di lasciare che gli altri lo facciano per te”. Sei il manager della tua vita. È contro lo stigma di “La gente lo usa perché è pigra”. Assolutamente no. “Lo usano perché sono estremamente impegnati”. Parla di persone come Christina Mallon, con la quale gli Alfred mi hanno messo in contatto. Mallon è una ventiseienne di New York che lavora come consulente di vendita per le aziende tecnologiche, lavorando regolarmente dalle 8.00 alle 21.00. A differenza dei campus tecnologici della Silicon Valley per i quali lavora, Mallon non ha una mensa aziendale, quindi usa le applicazioni per la consegna di cibo a pranzo e a cena. Il suo vecchio edificio del West Village ha l’acqua calda limitata, dice, quindi si fa sistemare i capelli tre giorni alla settimana usando Vive, un servizio di parrucchiere in abbonamento, per 100 dollari al mese. Quando Mallon torna a casa sua la sera per circa un’ora preziosa di tempo libero prima di andare a letto (il suo ragazzo, che lavora nel campo del private equity, non torna a casa prima dell’una di notte), Alfred si occupa del resto. La spesa senza glutine di Whole Foods negli armadietti, il bucato appeso, i pacchi ritirati, altri consegnati, il letto rifatto, il tavolo della cucina in ordine – e un biglietto che chiede di cosa ha bisogno per la prossima volta. Ma le tre ore che, secondo le sue stime, Alfred le fa risparmiare ogni settimana le fa guadagnare anche il tempo per uscire – non deve più aspettare a casa il sabato in attesa che arrivino TaskRabbits o la spesa di FreshDirect. “Mia madre e mio padre lavoravano molto, così siamo cresciuti con il fast food e una volta ogni due settimane veniva una donna delle pulizie”, dice Mallon. “Dovevo rifare il letto ogni mattina e tutto doveva essere pulito. Nessuna tolleranza. Ho una forte etica del lavoro e ho lavorato 24 ore su 24, 7 giorni su 7 al college e andavo a scuola la sera, quindi so come fare le cose. Bisogna esternalizzare le cose che qualcun altro può fare a minor costo. Per risparmiare un’ora al giorno, spenderei 25 dollari”. In un’ora di tempo di lavoro risparmiato, Mallon stima di poter guadagnare 1.000 dollari per la sua compagnia. Le aziende tecnologiche si sono rese conto da tempo che, se si mette a disposizione dei propri dipendenti tutto ciò che si trova nel sito, questi lavoreranno più a lungo, con orari più laboriosi. E se le app consegnano lo stesso a casa, le aziende continuano a trarne vantaggio. I dipendenti possono lavorare ancora più ore senza distrazioni in remoto o acquistare ancora più servizi on-demand (come quella abbuffata di Netflix). Si crea il ciclo perfetto di produttività e consumo – e tutto questo senza dover mai uscire.

Per molti versi, la classe sociale può essere definita dalle faccende che non si fanno. I ricchi hanno assistenti personali, maggiordomi, cuochi, autisti. La classe media fa per lo più le proprie commissioni – con la babysitter occasionale, il ragazzo della pizza, magari un addetto alle pulizie. I poveri fanno le loro faccende, e le faccende di altre persone. Poi è arrivata l’influenza dirompente dell'”on-demand”. I lussi che di solito si concedono all’uno per cento si estendono ora all’alta borghesia urbana, o almeno così sostiene l’industria tecnologica. Ma si può democratizzare la provincia dei ricchi senza avere una nuova classe che agisce, beh, a loro nome? I miei genitori mi hanno fatto ripulire i piatti non per ” esternalizzare ” il loro carico di lavoro – avrebbero potuto farlo più velocemente. L’hanno fatto per non farmi diventare un moccioso. Ora non si tratta solo di una generazione che viene servita: Si tratta di capire cosa significa quando si compra qualcuno che lo fa per te. Katy Rogers è un account director di 29 anni presso una startup sociale, e un’habitué delle applicazioni per il bucato e la spesa. Ma quando la cameriera dell’applicazione Homejoy si presenta nel suo appartamento, si sente a disagio. Le implicazioni di classe dovute al fatto che qualcuno le pulisce il bagno sono stridenti. “Mi sembra un po’ imbarazzante. Sto pensando: Cosa pensano queste persone di me?” Si interroga anche sui lavoratori. Rogers vorrebbe che le aziende fossero un po’ più trasparenti sulla struttura dei pagamenti. (“Alcuni di loro dicono che non c’è bisogno di dare mance. Io dico: Perché? Quanto guadagneranno effettivamente?”). Mentre Dungeon & Dragons ha afferrato la sua cena con entusiasmo, Rogers si è ritrovata ad arrovellarsi su come interagire esattamente con il suo aiutante a noleggio. Alla fine della nostra chiacchierata, sembrava che si fosse quasi dissuasa dall’impresa: “Forse è una cosa che dovrei fare da sola”. Chi ha pulito la sua casa da piccola? Chiedo. “Mia madre ha fatto tutto”. Questo è l’altro lato di questo, quello del genere. Le mansioni che l’economia on-demand offre – cucinare, pulire, fare il bucato, fare la spesa, correre all’ufficio postale – erano tutte un tempo, e in molti luoghi lo sono ancora, il lavoro delle madri casalinghe. Ancora oggi, quando le donne sono più numerose degli uomini sul posto di lavoro formale, continuano a sopportare il peso di quel lavoro domestico invisibile, spesso per molte, molte ore alla settimana. Quindi le donne – quelle che possono permetterselo, almeno – hanno il massimo da guadagnare nel trasferire quel carico a qualcun altro. Non sorprende quindi che il 60 per cento dei clienti di Alfred siano donne. Una madre che conosco mi ha detto che non ha tempo per cucinare mentre litiga con due bambini sotto i due anni, quindi usa EAT24. Uber è un modo semplice per uscire di casa con un neonato, mi ha detto un’altra, raccontandomi che l’autista l’ha aiutata ad allacciare il sedile del bambino nella berlina nera. Il lavoro invisibile svolto da alcune donne diventa semplicemente visibile – spesso per altre donne meno abbienti. Nonostante il nome, il 75 per cento delle “Alfreds” sono donne.

L’anno scorso la società di venture capital SherpaVentures – i cui uffici sono proprio in fondo alla strada di quel condominio pieno di Ubers e Squares e Twitter – ha pubblicato un illuminante studio sul futuro del nostro mondo on demand. Hanno un interesse a farlo diventare grande, naturalmente: sono investitori primari in Shyp e Munchery e hanno 154 milioni di dollari da investire in attività on-demand. Mentre il desiderio di servizi più istantanei, basati su app, si espande lungo la catena economica, sostiene il rapporto, gli imprenditori freelance – tutti, dai fornitori di generi alimentari agli addetti alle pulizie, dai commercialisti agli avvocati – avranno la flessibilità di monetizzare il loro tempo quando vogliono e perseguire le loro passioni. I negozi in mattoni e malta si estinguono, così come i loro lavori poco remunerativi di vendita al dettaglio, tanto da rendere il mondo personalizzabile, lontano dall’anonimato sterile dei negozi di grandi dimensioni verso una “economia da villaggio del 21° secolo”, in cui siamo “uniti” dai cellulari. Con chi ci uniamo in questo scenario? Alcuni lavoratori dell’economia on demand sono dipendenti a ore con benefit. Molti altri preferiscono un esercito di collaboratori freelance. Uber ha pubblicato uno studio che sostiene che gli autisti (o “partner”) sono contenti di questo: oltre il 70 per cento dei suoi autisti preferisce scegliere il proprio orario rispetto a un lavoro tradizionale. Altri conducenti dissentono su questo punto, intentando cause legali. Nel flusso di fattorini che entravano negli appartamenti della fortezza di 37 piani accanto al quartier generale di Uber c’era TaNica, una collaboratrice di Sprig. Era fuori dal mondo del lavoro da tre anni quando ha iniziato con l’applicazione. “Questo è un lavoro di cui ho bisogno, ma che in realtà amo”, dice. Le piace andare in giro in macchina – lavora tutti i giorni e cerca di arrivare a 50 ore alla settimana, a 16 dollari l’ora. Non tutti gli operai erano così felici, però. La collaboratrice di Google Express nel mio atrio mi ha detto che si è laureata in criminologia e spera di trovare un lavoro nel suo campo. Un altro corriere in bicicletta mi ha mostrato nelle impostazioni del suo telefono come l’app poteva rintracciarlo a tutte le ore, cosa che ha trovato orwelliana. Ha parlato per qualche minuto di come sta facendo questo lavoro part-time tra un lavoro creativo e l’altro, e sperava di andarsene presto. Prima di finire di parlare, la sua app ha mostrato un messaggio: ” Spostiamoci!” e si è allontanato.

Il rapporto SherpaVentures non menzionava i reclusi. Ha tuttavia sottolineato che la consegna di generi alimentari è decollata massicciamente nei paesi in via di sviluppo sovraffollati, dove le enormi disparità di reddito consentono ai cittadini della classe medio-alta di trasformare il resto della forza lavoro nella loro rete personale di consegna. A Città del Messico, ha osservato lo studio, il 20 per cento degli ordini di generi alimentari viene effettuato a distanza. Con l’aumento delle disuguaglianze di reddito, il modello shut-in è fatto su misura per questa nuova polarizzazione. Dopotutto, o sei dietro la porta, ricevendo la tua cena nella torre. Oppure sei come il ragazzo delle consegne di cibo che, mentre faceva il check-in con il portiere, diceva: “Questo è il posto dei miei sogni”. È l’opposto di un recluso. È bloccato fuori, a sgobbare.


L’articolo è stato pubblicato inizialmente su Medium il 25 marzo 2015.

Articoli Correlati