Articoli

Perché la Silicon Valley ama il Coronavirus

Il Coronavirus è lo shock di cui la Silicon Valley aveva bisogno per completare la sua rivoluzione occupazionale – con le nuove tecnologie che mediano la nostra vita quotidiana in modi che saranno difficili da invertire.


Il coronavirus è uno shock esogeno per l’economia globale, che provoca il panico sui mercati finanziari, un’apocalisse del lavoro e una crisi senza precedenti nei servizi sanitari. Allo stesso tempo, le necessarie misure di sicurezza mettono in discussione la natura stessa del lavoro e la socialità umana. In tutto il mondo e in molti Paesi sono state attuate misure di distanziamento sociale e di isolamento, applicate dallo Stato con un rigore militare. Mentre Boris Johnson esalta Churchil nella sua fantasia “bellica”, il Regno Unito sta affrontando una catastrofe sociale che va al di là dell’economia. Nel breve termine, ci saranno gravi perdite in molti settori industriali, poiché molti dei loro clienti si ridimensionano o falliscono e noi entriamo in recessione. Ma a lungo termine, vedremo cambiamenti nella natura del lavoro e nella socialità umana che sembrano più vicini ai nuovi e coraggiosi mondi della fantascienza rispetto alla nostra realtà pre-coronavirus. I giganti della tecnologia stanno probabilmente festeggiando e la chiave del loro successo sarà la nostra quarantena. Con la ripresa dell’economia emergerà un mondo diverso, un mondo in cui la tecnologia media una proporzione di gran lunga maggiore della nostra vita rispetto a quanto qualsiasi ideologo della Silicon Valley avrebbe potuto sognare in precedenza.

Se da un lato, trarre profitto da una crisi è normale per il corso del capitalismo, dall’altro il modo particolare in cui le aziende tecnologiche stanno beneficiando della pandemia ha implicazioni sociali molto più ampie rispetto al semplice pagamento dei dividendi. Anche se il Villaggio Globale di McLuhan è diventato una realtà già da tempo, non avrebbe potuto anticipare la scala e la portata dello sviluppo tecnologico che si sta verificando. Come ha detto Wayne Kurtzman, un analista della società di ricerca tecnologica IDC, “questo potrebbe aver fatto ripartire il mercato da sette anni”. L’imperativo di questa crisi che impone di lavorare da casa e di isolarsi socialmente “è un’opportunità perfetta per le aziende per diventare le aziende digitali che hanno voluto essere”, ha aggiunto Kurtzman. Si tratta di un macabro realismo capitalistico di altissimo livello. Eppure questo è un punto che tutti noi dobbiamo prendere molto seriamente – il coronavirus è lo shock di cui il settore tecnologico aveva bisogno per completare la rivoluzione del silicio.

Per capire le implicazioni della nostra nuova ecologia cibernetica per il lavoro e la società, dobbiamo capire l’economia politica della connettività. Per tutta la fine degli anni ’90 e il 2000, ci sono stati massicci investimenti pubblici e privati in infrastrutture per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT). Dopo la crisi finanziaria del 2007-2008, le perturbazioni finanziarie su larga scala hanno spinto il capitale di rischio verso le nuove tecnologie, incrementando le trasformazioni digitali e creando cambiamenti strutturali nell’infrastruttura ICT globale per aprire la strada alla connettività mobile e alla comunicazione di massa dei dati. Secondo Internet World Stats, la connettività Internet è cresciuta da 16 milioni di persone, pari allo 0,4% della popolazione mondiale nel dicembre 1995 a 4,57 miliardi di persone, pari al 58,7% della popolazione mondiale a gennaio 2020. Al 2018, 5,1 miliardi di persone (66% della popolazione) avevano la connettività mobile e si prevede che questa aumenterà a 5,7 miliardi (71% della popolazione) entro il 2023. Nel 2018 c’erano 3,7 miliardi di connessioni mobili da 4 g.

Nell’ultimo decennio circa, abbiamo assistito alla cosiddetta “crescita dell’economia immateriale”, che si riferisce all’aumento degli investimenti in beni come i diritti di proprietà intellettuale, il branding, il software e le reti dati, che hanno dinamiche economiche diverse rispetto ai tradizionali investimenti materiali. Uno degli asset intangibili più importanti è il dato, che oggi viene trattato come capitale nella maggior parte delle grandi imprese. L’aumento dell’uso di massa degli smart phone, del consumo mediato dalla tecnologia digitale e delle comunicazioni da macchina a macchina attraverso l'”internet delle cose” nella produzione ha permesso una diffusione dei dati su una scala senza precedenti. Il volume di dati sulle macchine e sull’attività umana è difficile da immaginare. La crescita dei dati segue normalmente la cosiddetta legge di Cooper, in cui il traffico raddoppia circa ogni 2,5 anni e mezzo, il che significa che i 33 zettabyte (trilioni di gigabyte) nel 2018 aumenteranno probabilmente a 132 zettabyte nel 2023 e a 528 zettabyte entro il 2028. Tuttavia, è importante notare che questi dati sono diversi e non tutti hanno un valore. Gran parte di essi sono semplicemente video in streaming da piattaforme come Netflix e Youtube. Il valore risiede nei dati diretti e triangolati sul comportamento dei lavoratori e dei consumatori provenienti da aziende collegate digitalmente. Vengono utilizzati per il marketing mirato, ma sempre più spesso per formare il crescente numero di algoritmi di apprendimento automatico che alimentano le applicazioni di intelligenza artificiale attraverso la produzione e il consumo.

Sebbene la maggior parte delle società non abbia ancora adottato politiche formali di valutazione dei dati, i dati sono tipicamente valutati come una combinazione di tre cose: (1) il valore patrimoniale; (2) il valore dell’attività; e (3) il valore futuro. Si stima che, a partire dal 2018, il settore dei data broker genererà 200 miliardi di dollari di ricavi annuali e si sta espandendo. Solo in Europa, la Commissione Europea stima che il mercato dei dati (mercato dei prodotti e servizi digitali) potrebbe avere un valore di 106,8 miliardi di euro entro il 2020. I tre maggiori data broker – Experian, Equifax e Transunion – guadagnano ciascuno oltre un miliardo di dollari all’anno. Questi dati hanno valore perché possono permettere alle aziende di anticipare i cambiamenti dei mercati, di manipolare i comportamenti dei lavoratori e dei consumatori e di essere utilizzati per la sorveglianza di massa da parte delle imprese tecnologiche e degli Stati.

Il contenimento globale del coronavirus ha spostato milioni di dipendenti degli uffici verso il lavoro da casa, un cambiamento che potrebbe essere permanente. Questo cambiamento ha aumentato significativamente il traffico internet e la mediazione digitale. Secondo la società di sicurezza Cloudflare, il traffico generale è aumentato tra il 10 e il 20% e il picco di traffico è aumentato di quasi il 13% dall’inizio di febbraio solo negli Stati Uniti. La maggior parte dell’aumento del traffico proviene dai servizi video per i consumatori con teleconferenze e giochi d’azzardo che aumentano rispettivamente del 300% e del 400%. Nel Regno Unito, il responsabile della tecnologia e dell’informazione di BT, Howard Watson, ha dichiarato che ci sono state quantità record di traffico, con un picco di 17,5 terabit al secondo, con un traffico normale nei giorni feriali che si aggira in media intorno ai 4-5 terabit al secondo. L’utilizzo dei dati è già aumentato del 30% per i 18 milioni di clienti di Vodafone ed è probabile che aumenti man mano che la strategia del governo segua quella dei suoi vicini europei. Non abbiamo alcuna proprietà e abbiamo un controllo minimo attraverso il GDPR su quali dati vengono raccolti sulla nostra attività digitale.

Molti stati non possiedono nemmeno l’infrastruttura in sé. L’infrastruttura di internet è costituita da una spina dorsale di cavi sottomarini, da una rete ICT nazionale e da un archivio dati – Data Center, Edge Point of Presence (POP) e Edge Node (vedi Google per un esempio). Nel Regno Unito, la rete di telecomunicazioni è di proprietà di Openreach, che è stata fondata nel 2006 ed è un’enorme divisione di BT Group, o British Telecommunications PLC. Dal 2019, Google possiede l’1,4% dei cavi sottomarini in tutto il mondo, misurato in base alla lunghezza, e l’8,5% se si includono cavi con proprietà condivisa. L’acquisto di cavi è un ampliamento della privatizzazione della infrastruttura locale di internet che si sta verificando da quando Netflix è decollato. La maggior parte delle attività online (compreso Netflix) si basa su una qualche forma di archiviazione privata di dati, la maggior parte dei quali forniti da Amazon Web Services.

Dato che in molti paesi sono in vigore dei blocchi e che il lavoro a domicilio è la nuova normalità, non dovrebbe sorprendere che alcune aziende tecnologiche siano destinate a trarre vantaggio da questa crisi. Le azioni di Zoom, una piattaforma di videoconferenza, sono aumentate del 74% quest’anno, mentre l’S&P 500 è scesa del 21% nel più grande sell-off dalla crisi finanziaria del 2008. Il loro fatturato del quarto trimestre è stato pari a 188,3 milioni di dollari, con un incremento del 78% su base annua. La società ha aggiunto 2,22 milioni di utenti attivi mensili a partire dalla fine di febbraio 2020 in più rispetto alla totalità del 2019. Ma la startup della Silicon Valley non ha ancora pubblicato un rapporto di trasparenza che descriva nel dettaglio le sue pratiche di sicurezza dei dati, nonostante i tentativi da parte di gruppi come Access Now di costringerli. Un’altra piattaforma vitale per facilitare il telelavoro (lavorando da casa) è Microsoft Teams. I team sono inclusi negli abbonamenti aziendali al pacchetto Office 365 e forniscono strumenti per la gestione dei progetti, il flusso di lavoro e le videoconferenze. Tra l’11 e il 19 marzo, gli utenti di Microsoft Teams sono aumentati di 12 milioni – da 32 a 44 milioni rispetto ai 20 milioni di novembre. I dati a disposizione di queste aziende sui processi di workflow, sulla comunicazione e sul comportamento online saranno estremamente preziosi.

Esiste un bisogno di datafication per le organizzazioni che comporta la sorveglianza delle persone, dei luoghi, dei processi, delle cose e delle relazioni tra di loro. L’azienda moderna mira ad estrarre tutti i dati, da tutte le fonti (macchina, lavoratore e consumatore), con ogni mezzo possibile (spesso aggirando le leggi). Il funzionamento dei metodi di analisi dei dati tende ad essere opaco o incomprensibile per i dipendenti. Il massiccio aumento dell’attività lavorativa e sociale mediata digitalmente ha dato alle aziende tecnologiche l’opportunità di acquisire dati sul comportamento dei lavoratori e sulla conoscenza del luogo. Tali dati possono rivelare cose sugli individui di cui essi stessi non sono consapevoli. L’acquisizione di dati sui flussi di lavoro, sulla comunicazione e sulle reazioni emotive mina il controllo dei lavoratori sui loro processi lavorativi e la privacy dei consumatori. Ci sono protezioni sociali molto limitate in questo spazio digitale e ancora meno attuazione. Ciò rende difficile ottenere il consenso informato del dipendente sulla base delle linee guida GDPR e ancora più difficile sfruttare i dati nell’ambito della contrattazione collettiva.

Come ha recentemente notato Thomas Piketty, la dataficazione e l’automazione rendono “sempre più importante la questione di chi controlla le macchine e possiede i brevetti e il flusso di reddito associato a queste proprietà”. Secondo un rapporto del gruppo di esperti di alto livello sull’impatto della trasformazione digitale sui mercati del lavoro dell’UE, i dati dei lavoratori e dei consumatori contribuiscono in modo non remunerativo allo “stock di capitale immateriale che a un certo punto sostituirà il loro lavoro manuale o intellettuale”.

La dataficazione e l’automazione della vita quotidiana permettono al capitale di sfruttare la conoscenza dell’umanità in modi che subordinano l’umanità alla logica di chi controlla la macchina. È fondamentale riconoscere questo come un problema serio. Non dobbiamo permettere che le aziende tecnologiche continuino a catturare i nostri dati e a trasformarli in capitale. Dobbiamo possedere o distruggere le macchine.


L’articolo è stato inizialmente pubblicato il 25 marzo 2020 su Tribune Mag ed è disponibile qua.

Articoli Correlati