Articoli

Focolai come il coronavirus partono e si diffondono dai bordi delle città

Le malattie infettive emergenti hanno molto a che fare con il come e il dove viviamo. Il coronavirus in corso è un esempio delle strette relazioni tra lo sviluppo urbano e le malattie infettive nuove o ricorrenti.
Come la pandemia di SARS del 2003, i collegamenti tra l’urbanizzazione accelerata, i mezzi di trasporto più ampi e veloci e la minore distanza tra la vita urbana e la natura non umana dovuta alla continua crescita alla periferia della città – e il conseguente contagio trans-specie – sono diventati immediatamente evidenti.
Il nuovo coronavirus, SARS-CoV-2, ha per la prima volta superato il divario animale-umano in un mercato a Wuhan, una delle più grandi città cinesi e un importante nodo di trasporto con collegamenti nazionali e internazionali. La megalopoli tentacolare è stata da allora il palcoscenico della più grande quarantena nella storia dell’umanità, e la sua periferia ha visto la costruzione immediata di due ospedali per trattare i pazienti infetti.
Quando l’epidemia sarà arrestata e i divieti di viaggio saranno revocati, dovremo ancora comprendere le condizioni in cui emergono e si diffondono nuove malattie infettive attraverso l’urbanizzazione.

Non più locale

Le epidemie di malattie infettive sono eventi globali. Sempre più spesso, la salute e le malattie tendono ad essere urbane in quanto coincidono con la crescita urbana prolifica e con i modi di vivere urbani. C’è da aspettarsi un aumento dell’insorgenza di malattie infettive.
La SARS (sindrome respiratoria acuta grave) ha colpito duramente città globali come Pechino, Hong Kong, Toronto e Singapore nel 2003. COVID-19, la malattia causata dalla SARS-CoV-2, va oltre i centri finanziari globali selezionati e mette a nudo una rete globale di produzione e consumo che si estende attraverso le regioni urbane di diversi continenti.
Per studiare la diffusione della malattia oggi, dobbiamo guardare oltre gli aeroporti, all’industria automobilistica europea e all’industria dei ricambi che si è radicata nella Cina centrale, alle infrastrutture della belt-and-road finanziate dai cinesi in Asia, Europa e Africa e agli snodi di trasporto regionali come Wuhan.
Mentre l’attuale epidemia di COVID-19 rivela le molteplici connettività economiche della Cina, questo fenomeno non è unico in questo Paese. La recente epidemia di Ebola nella Repubblica Democratica del Congo, ad esempio, ha fatto luce sulla miriade di relazioni strategiche, economiche e demografiche di quel Paese.

 Nuovi collegamenti commerciali

Nel gennaio 2020, quattro lavoratori sono stati contagiati dalla SARS-CoV-2 durante una sessione di formazione presso l’azienda di ricambi per auto Webasto con sede vicino a Monaco di Baviera, rivelando un collegamento con il sito produttivo cinese dell’azienda a Wuhan.
La formazione è stata fornita da una collega della filiale cinese dell’azienda che non sapeva di essere infetta. Al momento della formazione in Baviera non si è sentita male e si è ammalata solo durante il volo di ritorno a Wuhan.
Prima uno, poi altri tre colleghi che avevano partecipato all’evento di formazione in Germania, hanno mostrato i sintomi e ben presto è stato confermato di aver contratto il virus e infettato altri colleghi e familiari.
Alla fine, Webasto e altri produttori tedeschi hanno temporaneamente interrotto la produzione in Cina, la compagnia aerea tedesca Lufthansa, come altre compagnie aeree, ha cancellato tutti i voli per quel paese e 110 persone che erano state contattate per essere state in contatto con i quattro pazienti infetti in Baviera sono state avvisate dai funzionari sanitari di osservare “isolamento domestico” o “quarantena domiciliare”.
Questa epidemia sarà probabilmente fermata. Fino ad allora, continuerà a causare sofferenza umana e persino morte e danni economici. La malattia può contribuire ulteriormente al disfacimento delle condizioni di vita, dal momento che la malattia è stata localizzata in certi luoghi o persone. Ma quando sarà finita, il prossimo focolaio di questo tipo sarà in attesa dietro le quinte.

Movimenti della malattia

Dobbiamo comprendere meglio i paesaggi dell’urbanizzazione estesa emergente se vogliamo prevedere, evitare e reagire in modo più efficiente alle epidemie emergenti.
In primo luogo, dobbiamo capire dove si verificano i focolai di malattia e come questi si relazionano con i cambiamenti fisici, spaziali, economici, sociali ed ecologici portati dall’urbanizzazione. In secondo luogo, dobbiamo imparare di più su come i nuovi paesaggi urbani emergenti possono giocare un ruolo importante nella lotta contro le potenziali epidemie.
La rapida urbanizzazione consente la diffusione di malattie infettive, con i siti periferici particolarmente sensibili ai vettori di malattie come le zanzare o le zecche e le malattie che saltano il confine tra le specie animali e quelle umane.
La nostra ricerca individua tre dimensioni delle relazioni tra l’urbanizzazione estesa e le malattie infettive che necessitano di una migliore comprensione: cambiamento e mobilità della popolazione, infrastrutture e governance.

Viaggi e trasporti

Il cambiamento della popolazione e la mobilità sono immediatamente collegati. Il coronavirus ha viaggiato dalla periferia di Wuhan – dove l’anno scorso sono state prodotte 1,6 milioni di auto – verso un lontano sobborgo bavarese specializzato in alcuni ricambi auto.
Le megalopoli in quarantena e le navi da crociera dimostrano cosa succede quando la nostra vita urbana globalizzata si arresta.
Le infrastrutture sono centrali: le malattie possono diffondersi rapidamente tra le città attraverso le infrastrutture della globalizzazione, come le reti globali di trasporto aereo. Gli aeroporti sono spesso situati ai margini delle aree urbane, sollevando complesse questioni di governance e di giurisdizione per quanto riguarda chi ha la responsabilità di controllare le epidemie nelle grandi regioni urbane.
Possiamo anche supporre che i focolai di malattia rafforzino le disuguaglianze esistenti nell’accesso alle infrastrutture di mobilità e ne traggano vantaggio. Questi squilibri influenzano anche le reazioni a un’epidemia. Le disfunzioni che si rivelano come una rapida crescita urbana che non è accompagnata da un adeguato sviluppo delle infrastrutture sociali e tecniche si aggiungono al quadro.
Infine, la SARS-CoV-2 ha messo in luce sia le carenze che le potenziali opportunità di governance a diversi livelli. Se da un lato è impressionante vedere intere megalopoli in quarantena, dall’altro è improbabile che misure così drastiche vengano accettate in paesi non governati da una leadership autoritaria centralizzata. Ma anche in Cina, la governance multilivello si è rivelata in crisi, poiché le unità di governo (e di partito) locali, regionali e centrali non erano sufficientemente coordinate all’inizio della crisi.
Ciò ha rispecchiato la confusione intergovernativa in Canada durante la SARS. Mentre entriamo in un’altra ondata di mega urbanizzazione, le regioni urbane dovranno sviluppare metodi efficienti e innovativi per affrontare le malattie infettive emergenti senza fare affidamento su drastiche misure statali dall’alto verso il basso che possono essere dirompenti a livello globale e spesso controproducenti. Ciò può essere particolarmente rilevante nella lotta al razzismo e ai conflitti interculturali.
L’aumento massiccio della popolazione urbana globale negli ultimi decenni ha aumentato l’esposizione alle malattie e ha posto nuove sfide al controllo delle epidemie. I ricercatori urbani devono esplorare queste nuove relazioni tra l’urbanizzazione e le malattie infettive. Ciò richiederà un approccio interdisciplinare che includa geografi, scienziati della salute pubblica, sociologi e altri soggetti per sviluppare possibili soluzioni per prevenire e mitigare le future epidemie.


L’articolo è stato scritto da Roger Keil e Harris Ali e inizialmente pubblicato il 17 febbraio 2020 su The Conversation.

Articoli Correlati