Articoli

Appiattire la curva, far crescere la cura: Cosa stiamo imparando dal Covid-19

“Appiattire la curva” è diventato sia un principio guida per le risposte di salute pubblica, sia un invito a mobilitarsi per incoraggiare le persone a perseguire attivamente il distanziamento fisico. La diffusione del virus dovrebbe essere rallentata in modo che circa il 20% di coloro che sono ricoverati in ospedale e circa il 5% di coloro che hanno bisogno di cure intensive rimangano in qualsiasi momento sufficientemente bassi, in modo che gli ospedali abbiano abbastanza personale e attrezzature per fornire a tutti le migliori possibilità di recupero e sopravvivenza. I picchi causati dalla diffusione esponenziale del virus e dai casi di malattia hanno messo a dura prova i sistemi sanitari di Wuhan e di tutta Italia, e questo è ciò che vogliamo evitare. Da qui, “Appiattire la curva”. Vogliamo però affermare che “appiattire la curva” non basta. Non solo vogliamo mantenere la diffusione del contagio entro i limiti delle capacità del sistema sanitario, ma piuttosto che la crisi sociale derivante dalla reazione e dalle conseguenze della pandemia richieda un riorientamento delle società sulle modalità e sulle capacità di assistenza. Qualcosa che pensiamo sia già pre-figurato nelle pratiche e nelle forme di organizzazione qui documentate. Da qui, “Far crescere l’assistenza”.

Una crisi sanitaria comune

L’epidemia di Coronavirus ha dimostrato le debolezze del sistema sanitario pubblico che ha troppo pochi letti di terapia intensiva, ventilatori e respiratori per far fronte all’improvviso aumento delle infezioni, contribuendo così ad aumentare la mortalità dovuta all’epidemia. In Italia il sistema è talmente sovraccarico che i Pronto Soccorsi non sono in grado di intervenire tempestivamente in condizioni acute come gli infarti e molti interventi chirurgici sono stati rinviati, portando a molti ulteriori decessi evitabili. Anche gli interventi urgenti, in quanto le interruzioni di gravidanza sono in fase di post-interruzione. Il personale medico degli ospedali lavora in condizioni di guerra – sotto equipaggiato, sovraccarico di lavoro e sovraesposto – che portano un numero crescente di persone ad infettarsi e a doversi isolare e a richiedere assistenza. Gli addetti ai servizi – in particolare, gli addetti alle pulizie, le badanti, le collaboratrici domestiche, i fattorini, i lavoratori dei negozi di alimentari, così come molti altri che non possono lavorare da casa – sono esposti al contagio. La vulnerabilità di molti gruppi a rischio contribuisce alla crisi. In primo luogo, ci sono gli anziani e quanti vivono con altri problemi di salute. Poi ci sono quelli che sono immigrati senza documenti e a cui possono essere negate le cure mediche. Quelli che non hanno una copertura sanitaria e si trovano ad affrontare un debito paralizzante se hanno bisogno di esami o finiscono in ospedale. Coloro che non vivono in una casa propria: i senzatetto, i rifugiati, gli anziani in case di riposo, le donne in case sicure o gli studenti stranieri nei campus. Ma anche molti che non possono evitare di lavorare: gli addetti alle pulizie, gli operai dei negozi di alimentari, dell’industria alimentare e dei trasporti, gli addetti all’assistenza – e gli operai dell’industria, a cui si chiede di continuare come se niente fosse.

Una crisi combinata di cura, lavoro e ambiente

Negli ultimi decenni, lo sviluppo capitalistico ha privatizzato, definanziato e sottovalutato la missione pubblica dei sistemi sanitari in tutto il mondo. Ha ceduto alle forze del mercato molti altri aspetti istituzionali e non istituzionali della riproduzione sociale, come la pulizia, la cucina, la cura dei bambini, l’assistenza agli anziani e l’istruzione. Questi settori dipendono da un grande esercito di forza lavoro, spesso composto da donne e migranti, che lavorano in condizioni precarie, con salari bassi, sussidi limitati, contratti a ore zero o a richiesta, accordi informali e illegalità. Poiché i compiti sociali di assistenza sono stati sussunti all’accumulazione capitalistica, le forze del lavoro sono state frammentate e individualizzate, eliminando la loro stessa riproduzione dalle reti di sostegno reciproco e di azione sociale. L’isolamento è già una condizione prevalente. Negli ultimi quarant’anni si è assistito a un aumento da due a tre volte dei salti zoonotici dei virus dagli animali all’uomo. I salti zoonotici come il Coronavirus, che sembra avere avuto origine dai pipistrelli (e si trova anche in altri animali), sono una conseguenza dell’incursione dell’agricoltura industriale e dell’allevamento negli habitat naturali e della crescente inclusione di specie selvatiche nelle catene alimentari capitalistiche che hanno creato le condizioni per tali ricadute. Gli ecosistemi degradati, con la loro complessità ridotta a beneficio dell’agricoltura industriale, hanno una minore capacità di arrestare la diffusione delle epidemie. Questa situazione non farà che peggiorare, poiché si prevede che la destabilizzazione ecologica planetaria produrrà nuovi agenti patogeni a un ritmo crescente. Recenti studi stanno inoltre evidenziando la correlazione tra la gravità dell’impatto del coronavirus e i tassi di inquinamento dell’aria nelle aree colpite. Per la maggior parte delle persone di questo pianeta, che sono ritenute sacrificabili dal punto di vista del capitale, morire di epidemie o anche di virus comuni è stata la norma per molto tempo. Le condizioni preesistenti di povertà neocoloniale, di cattiva salute, di malnutrizione e di habitat degradato possono alimentare virus ed epidemie. Si ritiene che il 60% dei decessi causati dalla febbre spagnola sia avvenuto nel Bengala occidentale. La cosa peggiore, tuttavia, è che molte di queste malattie hanno ricevuto cure e vaccini. Nel Regno Unito, per esempio, l’aspettativa di vita tra i bambini più ricchi e quelli più poveri è oggi di 18 anni. Ciò che il Coronavirus sta introducendo è una variabile non classista nella disponibilità delle cure, che rende impossibile, per il momento, separare i dannati da coloro che possono essere salvati lungo i soliti assi di discriminazione. Questa condizione non durerà a lungo.

Una crisi della domesticità

A causa dell’allontanamento fisico consigliato e dell’annullamento di molte attività pubbliche, molti lavoratori precari si trovano ora a dover affrontare settimane e mesi senza lavoro e senza reddito. In molti luoghi non esiste una compensazione per l’autoisolamento. Rimanere a casa in condizioni di crescente povertà è una prospettiva orribile. A loro si aggiungeranno eserciti di lavoratori licenziati. Asili nido, scuole e asili sono chiusi, creando una situazione impossibile per molti genitori che devono lavorare. In molti casi, gli anziani, che sono i più a rischio di pandemia, sono costretti a stare con i bambini, creando una situazione emotivamente difficile nelle case e nelle famiglie. Ma ci sono anche persone che soffrono di disturbi mentali, disabilità e gravi condizioni per le quali non è possibile rimanere isolati a casa. E poi ci sono quelli che subiscono violenze domestiche per i quali l’isolamento equivale a continui abusi. La violenza crescerà in quanto né gli adulti né i bambini possono perseguire i loro interessi al di fuori della casa né possono socializzare. L’isolamento senza un ripensamento radicale di come organizziamo il lavoro che ci permette di autodeterminarci, il tempo libero e la convivialità inizierà a lasciare il suo segno psicologico.

Organizzarsi per un futuro alternativo

È probabile che la pandemia spinga un’economia globale già instabile in una spirale, innescando misure per ripristinare l’accumulazione capitalistica che, a giudicare dal passato, potrebbero portare a ulteriori riduzioni del sistema di assistenza pubblica, allo smantellamento delle protezioni del lavoro, allo scoraggiamento della vita civile e all’approfondimento delle disuguaglianze e della povertà. Le ricadute potrebbero frenare gli sforzi per contrastare e adattarsi ai cambiamenti climatici che possono causare disastri simili. A fronte di queste prospettive, la perdita della capacità di organizzare le rivendicazioni politiche mentre l’epidemia è in corso potrebbe rivelarsi paralizzante. Stiamo vivendo un momento di profonda trasformazione che avrà un impatto sul nostro futuro collettivo al di là dell’emergenza del contenimento dell’epidemia. È sia un momento di accelerazione, sia un momento di incertezza espressa nelle previsioni statistiche, sia un momento di sospensione. La forma di ciò che verrà non è scritta nella pietra, ma dipenderà molto dalla nostra riflessione comune e dalla nostra capacità di organizzare azioni politiche. Ci sarà la spinta a “tornare semplicemente alla normalità, rapidamente”. E questa tendenza o speranza, per quanto comprensibile sul piano psicologico, dovrà essere affrontata collettivamente, e anche guarita. Ma viviamo anche in un’epoca in cui è stato possibile dare una sbirciatina a un futuro alternativo. La sfida oggi e nel prossimo periodo di tempo è e sarà come preservare la spinta alla solidarietà provocata da questa crisi multipla, cioè come forza che spinge le persone ad unirsi e a chiedere cambiamenti sistemici nella salute pubblica e nell’ambiente, per superare la dipendenza del capitalismo dalla crescita, dalla velocità e dai consumi. Quest’ultimo punto è quello che è rimasta in fondo ai nostri pensieri perché, come molti altri, abbiamo iniziato a setacciare e a raccogliere alcune delle storie e delle informazioni qui raccolte. Esperienze ed esempi qui collegati sono tratti da diversi luoghi del mondo, nello spirito dell’internazionalismo e del translocalismo, che potrebbe essere una delle lezioni che abbiamo imparato dal virus.


Il testo è stato pubblicato inzialemente qui.

Pirate Care è un processo di ricerca – basato principalmente nello spazio transnazionale europeo – che mappa le forme di attivismo sempre più presenti all’intersezione tra “cura” e “pirateria”, che in modi nuovi e interessanti stanno cercando di intervenire in una delle sfide più importanti del nostro tempo, ovvero la “crisi della cura” in tutte le sue molteplici e interconnesse dimensioni.

Queste pratiche stanno sperimentando l’auto-organizzazione, approcci alternativi alla riproduzione sociale e la condivisione di strumenti, tecnologie e conoscenze. Spesso agiscono in modo disobbediente in espressa inosservanza di leggi, regolamenti e ordini esecutivi che ciriminalizzano il dovere di cura imponendo esclusioni in base alla classe, al genere, alla razza o al territorio. Non temono il rischio di persecuzioni nel fornire solidarietà incondizionata a coloro che sono i più sfruttati, discriminati e condannati allo status di popolazioni usa e getta.

Il Syllabus di Pirate Care che presentiamo qui per la prima volta è uno strumento per sostenere e attivare processi collettivi di apprendimento da queste pratiche. Incoraggiamo tutti ad usare liberamente questo programma per imparare e organizzare processi di apprendimento e ad adattarlo, riscriverlo ed espanderlo liberamente per riflettere sulle proprie esperienze e metterlo al servizio della propria formazione.


La cura, una nozione politica

  • La cura non è intrinsecamente “bella”, implica sempre rapporti di potere. Processi di disciplina, di esclusione e di danno possono operare all’interno della maglia della cura.
  • Il lavoro di cura ha la capacità di disobbedire al potere e di aumentare la nostra libertà collettiva. Per questo motivo, quando è organizzato in modo capitalista, patriarcale e razzista, non funziona per la maggior parte degli esseri viventi. Siamo in una crisi globale della cura.
  • Non ci sono persone sbagliate. Eppure, prendersi cura delle persone “sbagliate” è sempre più scoraggiato socialmente, reso difficile e criminalizzato. Per molti, la crisi dell’assistenza è presente da molto tempo.
  • Prendersi cura è lavoro. È necessario ed è manodopera qualificata.
  • Il lavoro di assistenza è condiviso in modo ingiusto e violento nella maggior parte delle società, in base al genere, alla provenienza, alla razza, alla classe, alle capacità e all’età. Alcuni sono costretti a prestare assistenza, mentre altri difendono il loro privilegio di aspettarsi un servizio. Questo deve cambiare.
  • Il lavoro di assistenza ha bisogno di pieno accesso alle risorse, alle conoscenze, agli strumenti e alle tecnologie. Quando questi vengono portati via, dobbiamo rivendicarli.

Articoli Correlati